
La Biblioteca ha sede all’interno della Curia Maxima, termine che indica il vecchio “Palazzo di Giustizia” di Via Corte d’Appello, 16, primaria sede della Corte dei Conti e del Senato del Piemonte.
Il totale dei volumi custoditi nella Biblioteca degli Avvocati, tra riviste e monografie, ammonta a circa 25.000 volumi di cui 5000 monografie risalgono al periodo fine 1500-1600.
Le prime acquisizioni avvennero a cavallo tra il 1870 e 1880 a prezzi di favore, convincendo gli eredi degli Avvocati deceduti a cedere i libri di proprietà dei congiunti. In seguito un significativo incremento al numero ed alla qualità dei volumi venne anche grazie alla grande risposta di privati ed Enti, primo fra tutti Re Umberto I e , poi, il Governo , il Parlamento e il Municipio di Torino.
Nel 1889 erano già a disposizione della Biblioteca 3000 volumi.